Salvatore di Russo
Salvatore Di Russo
Clarinettista
Salvatore Di Russo si diploma in clarinetto nel 1998 presso il Conservatorio di musica statale “Ottorino Respighi” di Latina.
Vincitore di diversi concorsi per interpretazione musicale sia come solista che come componente di gruppi da camera.
Nel 2000 è vincitore del Concorso per orchestrali della Banda della Marina Militare.
Intensa è l’attività concertistica.
Tra le performances più rilevanti quella al Clarinet Fest tenutosi a Los Angeles nel 2011 e ad Assisi nel Luglio 2013, presso Circolo Montecitorio nel 2017 e 2018, il memoriale della Shoah nel 2018 e all’interno della fiera “Più libri più liberi” nel 2018.
Nel 2010 collabora con la “Promart tango orchestra” realizzando il cd “Histoire Du Tango” con la partecipazione della cantante uruguaiana Ana Karina Rossi.
In coppia con il fisarmonicista Pietro Bentivenga fonda nel 2011 il duo “Milongaires” con lo scopo di diffondere il “tango yiddish” e con il quale incide nel 2016 il cd “Un tango per Auschwitz.
Diversi gli inviti ad esibirsi in festival di tango, milonghe e manifestazioni culturali tra cui la Casa della Memoria di Roma, la Galleria Nazionale di Arte Moderna, il Memoriale della Shoah di Bologna, il Liceo “T. Mamiani” di Roma.
La passione per la musica klezmer lo porta a ideare lo spettacolo “La città che sussurrò” tratto dall’omonimo libro di Jennifer Elvgren con la Sand Artist Simona Gandola e la cantante Clelia Liguori.
Continua gli studi mosso da interesse per la pedagogia in generale e quella musicale; in particolare, consegue l’Attestato di Qualificazione Professionale per Operatore Ludico-musicale della Regione Lazio e la Provincia di Roma, il Master in “Psicopedagogia e didattica per i disturbi specifici dell’apprendimento” presso l’Università degli Studi “Niccolò Cusano” di Roma, il Corso di Specializzazione per Insegnanti “Etnomusicologia en las Aulas” della UNED di Madrid e il Master Internazionale in “Didattica della percussione corporale – Metodo BAPNE” presso Florida Universitaria di Valencia.
E’ Formatore Certificato – Metodo BAPNE® nonché referente nazionale della metodologia.
Ha conseguito il Master in Musica Hispana presso l’Università di Valladolid con una tesi sulla “Percussione corporale nella musica spagnola”.

